giovedì, Luglio 17, 2025
Visita il sito

CHI L’AVVISTA? LE BUONE PRATICHE PER CHI AVVISTA UNA FOCA MONACA DIVULGATE DA AMP REGNO DI NETTUNO E LEGAMBIENTE



Questo pomeriggio si è svolto un importante incontro dedicato alla presenza della foca monaca nel Mediterraneo, una specie rarissima recentemente avvistata in diverse località tra Capri, Ischia e il Cilento.

L’evento, promosso dal progetto LifeSeaNet, ha visto la partecipazione di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), insieme al personale delle Aree Marine Protette Punta Campanella e Regno di Nettuno. ai nostri microfoni il dott. Miccio e la dott.ssa Iacono  illustrano l’obiettivo dell’iniziativa:  informare e sensibilizzare gli operatori economici del mare, le AMP italiane e tutti i cittadini interessati riguardo alle buone pratiche da seguire in caso di avvistamento della foca monaca.

L’evento, promosso dal progetto LifeSeaNet, vedrà la partecipazione di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), insieme al personale delle Aree Marine Protette Punta Campanella e Regno di Nettuno. ai nostri microfoni il dott. Miccio e la dott.ssa Iacono  illustrano l’obiettivo dell’iniziativa:  informare e sensibilizzare gli operatori economici del mare, le AMP italiane e tutti i cittadini interessati riguardo alle buone pratiche da seguire in caso di avvistamento della foca monaca.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV