Un evento eccezionale ha emozionato biologi marini, diportisti e appassionati di cetacei: ben 13 balenottere comuni sono state avvistate contemporaneamente nel tratto di mare tra Casamicciola e Lacco Ameno, all’interno dell’ Area Marina Protetta Regno di Nettuno. Si tratta del più grande avvistamento di questa specie nel golfo di Napoli degli ultimi trent’anni.
L’annuncio arriva direttamente dallo staff dell’AMP, che ha evidenziato la buona salute degli esemplari e il perfetto funzionamento della rete di segnalazioni attivata grazie a cittadini, operatori del mare, Guardia Costiera e i ricercatori di Oceanomare Delphis, giunti sul posto per lo studio e la fotoidentificazione dei singoli cetacei.
«Un avvistamento così straordinario non si verificava da decenni» ha dichiarato Angelo Miragliuolo, comandante del veliero laboratorio Jean Gab, equipaggiato con idrofoni per ascoltare i richiami dei cetacei.


«Questo è motivo di grande orgoglio ma anche di responsabilità » – aggiunge Antonino Miccio, direttore dell’AMP – «Invitiamo tutti i diportisti a mantenere la distanza e a rispettare il benessere degli animali.»
Un momento che celebra non solo la ricchezza della biodiversità del mare di Ischia, ma anche l’impegno condiviso per la conservazione e il monitoraggio della fauna marina.
