Ricomincia il progetto di Scuola Viva Azioni di Accompagnamento “Impara l’arte e mettila in barche” con la II annualità che vede il liceo di Ischia come scuola capofila, ma che coinvolge altri istituti del territorio, oltre i confini dell’isola, considerando la partecipazione di scuole di Bacoli e Procida.
Guidati dalla Dirigente del Liceo G. Buchner di Ischia, Prof. Assunta Barbieri che presenta come obbiettivi principali del progetto “conoscere le tradizioni, amarle e rinnovarle per costruire il futuro”
Da qualche settimana è ripartita la rete sinergica tra scuole e territorio che già lo scorso anno ha cercato di abbracciare il golfo partenopeo e che si propone di promuovere il mare come risorsa culturale e ambientale, con un’attenzione particolare ai mestieri, ai riti e alle tradizioni intorno alla Festa a mare agli scogli di Sant’Anna, evento unico al mondo, festa popolare che celebra il mare e che ricompone nella forma spettacolare del rito collettivo tradizioni costruite nel tempo e tipiche della propria identità culturale.
Si riparte sulle tracce del percorso vissuto lo scorso anno con il contributo e la guida di esperti, associazioni e costruttori anche quest’anno ancora più dello scorso anno saranno coinvolte e impegnate a guidare gli studenti nella conoscenza e partecipazione dell’evento, realizzando insieme qualcosa di certamente unico e originale attraverso un percorso di conoscenza del territorio e laboratoriale. Insieme come lo scorso anno, si cerca di maturareidee originali, bozzetti artistici elaborati dagli studenti e ispirati alle barche allegoriche della Festa a mare agli scogli di Sant’Annache sono state la base per la realizzazione delle barche che hanno partecipato alla Festa lo scorso anno.
Ci incontreremo Sabato 24 maggio 2025 dalle ore 11,30 alle ore 13,30 presso l’Aula Magna del Liceo Statale “Giorgio Buchner” con gli studenti del Liceo che hanno partecipato alla prima annualità e tutti coloro che hanno aderito e saranno coinvolti nella II annualità; saranno inoltre presenti i tutor e gli studenti degli altri istituti superiori di II grado partecipanti ai moduli collettivi, veri e propri cantieri interdisciplinari che realizzeranno un percorso laboratoriale dedicato alla barca allegorica.
Nel corso dell’incontro verranno presentati alcuni dei lavori prodotti durante la I annualità e il Sindaco del Comune di Ischia dott. Vincenzo Ferrandino e l’assessore Luigi Di Vaia, presenteranno i costruttori che realizzeranno le barche che sfileranno la sera del 26 luglio nella meravigliosa cornice della baia di Ischia Ponte.
Sarà quindi questo il primo incontro in cui alla presenza della Dirigente Barbieri, delle autorità del Comune di Ischia, dei tutor ed esperti, gli studenti del liceo e degli altri istituti superiori coinvolti conosceranno gli artigiani – esperti di settore e costruttori – con i quali collaboreranno nei prossimi mesi per la realizzazione prima dei “bozzetti” delle barche allegoriche e, successivamente,alla loro realizzazione.