Il 13 maggio 2025, la storica nave scuola Amerigo Vespucci è tornata nel porto di Napoli, riaffermando il suo legame con la città che l’ha vista nascere. Costruita 94 anni fa nel cantiere navale di Castellammare di Stabia, la Vespucci continua a rappresentare un simbolo di tradizione, formazione e prestigio, nonostante la sua lunga storia.

Prima dell’ingresso nel porto partenopeo, la nave ha incrociato al largo di Castellammare la nave Atlante, una nuova unità ausiliaria di supporto logistico. Al Molo Beverello, la Vespucci è stata accolta dalle autorità cittadine e militari, tra cui il prefetto di Napoli Michele di Bari, nell’ambito del villaggio espositivo “IN Italia”.
Durante la sua permanenza, prevista per quattro giorni, il veliero sarà aperto alle visite del pubblico, con particolare attenzione alle scolaresche, già numerose nelle prime ore di apertura.

Con un equipaggio di 250 uomini, che può arrivare a 400 quando vengono imbarcati gli allievi dell’Accademia Militare di Livorno, la Vespucci non è solo una nave scuola. Da tempo è diventata una ambasciatrice delle eccellenze italiane nel mondo. Negli ultimi 20 mesi, ha toccato 30 Paesi, promuovendo la cultura, la scienza, la gastronomia e la tecnologia italiane.
Il comandante Giuseppe Lai, a capo della Vespucci da circa due anni, ha sottolineato il profondo legame della nave con Napoli, ricordando che è stata già molte volte nelle acque del Maschio Angioino, l’ultima tre anni fa. “Tornare a Napoli è sempre un’emozione – ha dichiarato – perché qui sono nati molti membri dell’equipaggio e la stessa nave”.
Lai ha inoltre evidenziato l’importanza della Vespucci nella formazione degli allievi dell’Accademia, che imparano a navigare a vela, acquisendo disciplina, sacrificio e spirito di squadra. “È una nave che insegna sempre qualcosa – ha spiegato – e per me è stato un sogno diventare ufficiale di Marina e viaggiare. Comandare una nave di quasi un secolo e realizzare quello che per un marinaio è il viaggio per eccellenza, il giro del mondo, è la massima soddisfazione”.
L’Amerigo Vespucci continua così a trasmettere valori e tradizione, affascinando con la sua storia e lasciando un segno indelebile in ogni porto in cui approda.
