L’ Ospedale Rizzoli di Ischia, unico presidio ospedaliero dell’isola attivo dal 1961, è al centro di un importante progetto di ampliamento che mira a potenziare e modernizzare le infrastrutture sanitarie locali. La prima pietra di questo intervento ambizioso è stata posata a luglio del 2022 dal governatore della Campania Vincenzo De Luca , segnando l’avvio di un progetto fondamentale per la salute e il benessere delle comunità di Ischia e Procida.

Un’Ambiziosa Espansione Strutturale
Attualmente, l’ospedale dispone di 69 posti letto, ma grazie ai lavori di ampliamento il numero sarà portato a 112, aumentando significativamente la capacità di accoglienza. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo padiglione, posizionato nella parte posteriore dell’edificio attuale.

La nuova struttura, suddivisa su quattro livelli di circa 700 metri quadrati ciascuno, non solo offrirà ulteriori posti letto, ma permetterà anche una redistribuzione più efficiente degli spazi interni.

L’ampliamento mira a decongestionare gli ambienti esistenti e a migliorare la fruibilità dei servizi. Tra le novità, il nuovo edificio comprenderà:
– Ambulatori moderni per visite e consulenze specialistiche.
– Sale d’attesa più ampie, per garantire un’accoglienza più confortevole ai pazienti.
– Spazi dedicati all’oncologia, un servizio fondamentale che attualmente non dispone di un’area specifica presso il Rizzoli.

L’Ospedale Rizzoli, costruito grazie alla visione del produttore cinematografico Angelo Rizzoli, rappresenta un punto di riferimento per l’assistenza sanitaria dell’isola e fornisce supporto anche ai residenti di Procida. L’ampliamento è una risposta concreta alle esigenze di un territorio che, specie nei periodi estivi, affronta un significativo aumento della popolazione a causa del turismo.



Questo intervento ambizioso non solo migliorerà le condizioni di cura per i residenti, ma rappresenta anche un investimento nella capacità del sistema sanitario locale di rispondere alle sfide future, garantendo un servizio all’altezza degli standard moderni.
Con la fine dei lavori prevista nei prossimi anni, il nuovo Rizzoli diventerà un simbolo di progresso e un pilastro irrinunciabile per la salute delle comunità di Ischia e Procida.